La Commissione Europea assegna il “Seal of Excellence” al progetto R.O.M.E. di cui siamo promotori
Un prestigioso riconoscimento che attesta il grado di maturità della nostra offerta nel settore dell’Innovazione Digitale.
Un prestigioso riconoscimento che attesta il grado di maturità della nostra offerta nel settore dell’Innovazione Digitale.
Bando per una Borsa di Studio per il corso di Dottorato in Neuroscienze dell’Università Cattolica finalizzato alla realizzazione di un sistema di diagnostica per immagini basata su Machine Learning Quantistico.
L’Industrial Internet of Things rappresenta l’applicazione in ambito industriale del paradigma IoT.
L’offerta di Blu Sistemi in questo settore è particolarmente forte.
Stefano Capezzone, Presidente di Blu Sistemi e Portavoce delle imprese del Digitale di CNA Roma, è stato l’ospite che ha chiuso il TEDx Ostiense dello scorso febbraio, con un talk dedicato all’importanza del Fattore Umano nella gestione della complessità tipica dei progetti d’innovazione tecnologica.
Un importante investimento della nostra azienda per sviluppare la connettività dati Internet of Things libera e aperta nel Lazio.
Il modello di Open Innovation, in atto presso il nostro Polo d’Innovazione Digitale, ha ispirato molti punti della nuova Agenda Digitale della Regione Lazio.
Alle applicazioni mobili e web dei grandi player che operano nel settore dei servizi elettronici a valore aggiunto, possono accedere contemporaneamente volumi di utenti che generano picchi di traffico difficili da …
Il Computer Quantistico è un tipo di macchina di calcolo, teorizzato nella seconda metà degli anni ’80, basato su un modello informatico totalmente differente da quello classico. Laddove l’informatica classica …
L’emergenza COVID-19 ha evidenziato in modo drammatico la debolezza delle Supply Chains di tipo tradizionale, pensate e sviluppate per un mercato costituito da prodotti fisici. I prodotti fisici sono costosi, …
Tutte le aziende del Gruppo Blu Sistemi hanno attivato lo smart-working per i propri dipendenti e collaboratori e contingentato l’accesso alle sedi di produzione.